Serena Sbracia

“Filandera” della prima ora, amante dei momenti conviviali cittadini da vivere con la famiglia

Correva l’anno 2012 quando il marito di Serena ha trovato lavoro come store manager all’interno del Fox Town. Dubbi non ce ne sono stati: dopo aver frequentato le scuole in Svizzera interna ed essere tornata per qualche anno a Roma, sua città di origine, Serena con marito e bimbi piccoli si trasferisce a Mendrisio. È tra le prime a rispondere alla chiamata della neonata Filanda come “filandera” e, ancora oggi, oltre al suo lavoro in OCST (Sindacato, Organizzazione cristiano-sociale ticinese), si mette volentieri a disposizione per atelier con i bambini e per dare una mano quando serve.

Perché vivere a Mendrisio per te è easy?

Sicuramente per la comodità di avere tutti i servizi a portata di…piedi! Questa prossimità dei servizi è stata subito evidente quando i bambini erano piccoli, e tuttora poter fare praticamente tutto senza dover usare l'auto mi permette di vivere in modo più rilassato, così come di svolgere le commissioni più velocemente. Anche oggi che i ragazzi sono cresciuti, grazie alla posizione centrale ben servita dai mezzi, riescono a spostarsi facilmente e in autonomia anche in altre città.


Cos’è per te Mendrisio?

Mendrisio è accoglienza. È una città che ci ha fatto sentire subito a casa, nonostante il cambiamento da Roma fosse importante. I numerosi appuntamenti conviviali come il Palio o la risottata in piazza rendono la città viva e favoriscono la nascita di legami. Anche le tradizioni, come per esempio le Processioni storiche – alle quali anche i miei figli hanno partecipato più volte - sono molto sentite, creano la comunità ed è semplice sentirsene parte.


A cosa non sapresti rinunciare di Mendrisio?

Non rinuncerei alla sua tranquillità e al senso di comunità che si respira. È un luogo dove le amicizie nascono spontaneamente, e dove anche i miei figli hanno trovato facilmente il loro posto tra scuola, attività varie e amici. 


serena-sbracia-3 Mendrisio è davvero un luogo dove le persone si incontrano e si sostengono

"Venendo da una grande città, mi rendo conto del valore di salutare le persone per strada, sentirsi parte di una comunità accogliente e poter fare tutto a piedi."