Perché vivere a Mendrisio è easy?

Grazie anche alla sua dimensione a misura umana, Mendrisio ha conservato la sua natura di “paese”: le persone sono cordiali e amichevoli, è semplice fare amicizia, sviluppare relazioni e stringere legami genuini. Catalizzatore per questo processo sono la moltitudine di eventi conviviali che animano Mendrisio in ogni stagione e i diversi luoghi che per loro natura facilitano l’integrazione e le relazioni.

Un assaggio?

Abitare dove ci si sente a tutte le ore al sicuro? A Mendrisio molte case non hanno recinzioni e sin da piccoli si va a scuola in autonomia a piedi. La dimensione contenuta e l’attenzione che le autorità dedicano alla sicurezza, così come alla cura del territorio, fanno sì che abitare in Svizzera significhi anche godersi la vita in modo più spensierato.

Per saperne di più:

Vivere nella serenità di una piccola città, senza tuttavia rinunciare al mondo? Da Mendrisio si arriva in 20 minuti a Lugano, Como e Varese e si raggiungono comodamente anche Zurigo, Milano e l’aeroporto di Malpensa. 

Per gli spostamenti locali, i trasporti pubblici e la bicicletta sono i miglior alleati: postazioni di bike sharing sono dislocate in tutto il territorio cittadino; le piste ciclabili e il traffico contenuto sulle strade secondarie rendono pratico spostarsi in bici o con il monopattino elettrico. Spostarsi e viaggiare da Mendrisio non potrebbe essere più facile!

Per maggiori informazioni:

Accedere all’eccellenza sanitaria svizzera a Mendrisio è una passeggiata: oltre all’Ospedale Regionale, un modernissimo day hospital, numerosi studi medici specialistici, vari centri poliambulatoriali e servizi a domicilio rendono quasi tutte le discipline mediche e paramediche disponibili nelle vicinanze, senza attese e con un’offerta di alta qualità

Per saperne di più:

Dai primi anni di vita fino all’età adulta, la Città accompagna ragazze e ragazzi con tanti servizi e un’offerta di attività e iniziative molto variegata. Scuole di ogni ordine e grado vicine a casa e, per i più piccoli, servizi extrascolastici capillari, rendono più agevole per i genitori organizzare la giornata. Piscine coperte e scoperte, campi da tennis e numerose palestre danno una casa alle numerose società sportive ed organizzazioni che offrono corsi e proposte per amanti dello sport di tutte le età. 

Per maggiori informazioni:

Il Mendrisiotto affonda con orgoglio le proprie origini nella tradizione contadina e rurale, ancora fortemente presente nell’enogastronomia e nei numerosi eventi che animano la città di Mendrisio e i suoi quartieri, attirando visitatrici e visitatori da ogni dove. La memoria vive anche nelle Processioni della Settimana Santa, una rappresentazione storica iscritta dall’UNESCO nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità: quasi 1’000 persone sfilano nelle due serate, davanti a circa 25'000 spettatori.
 

 

Un assaggio?

Il Merlot e la buona cucina sono parte del DNA della regione: Mendrisio è il comune più vitato di tutto il Canton Ticino e il 40% della produzione cantonale è coltivato, affinato e imbottigliato qui. All’offerta enologica si affianca una offerta gastronomica legata alla tradizione e al territorio. I tipici “grotti” accolgono i buongustai all’ombra di alberi secolari dalla primavera fino all’autunno grazie al clima mite che caratterizza il Ticino, ma anche davanti al caminetto acceso in inverno. I cittadini e le cittadine di Mendrisio sono particolarmente orgogliosi dei propri piatti “nostrani”, perlopiù preparati con ingredienti a km zero, e non mancano di celebrarli con numerosi eventi ed iniziative.

Qualche spunto:

Oltre 700 futuri architetti provenienti da 30 nazioni studiano all’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana (USI). Presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) studiano 560 giovani, mentre oltre 1’400 persone frequentano l’istituto per i numerosi corsi di Formazione Continua.

La popolazione studentesca conferisce alla città un tocco giovane, vivace ed internazionale. Studiare e vivere a Mendrisio consente di apprezzare appieno il dinamismo della vita universitaria e l’ambiente sereno di una città a misura umana. Chi ama il fermento di città più grandi, può comunque raggiungere facilmente Lugano o Milano con i loro eventi culturali, mostre, concerti e vita notturna. 
 

Per saperne di più:

Il nome di Mendrisio è sovente associato a quello di Fox Town: ogni anno, più di 2.5 milioni di appassionati di shopping si recano nelle 160 boutique del “tempio della moda”. Per un’esperienza diametralmente opposta, ma altrettanto interessante, si visitano le botteghe artigianali, atelier, negozi di alimentari del centro storico di Mendrisio, così come quelli dei nuclei storici dei Quartieri. Anche per chi si sposta a piedi o con i mezzi pubblici, non manca la varietà, completata da supermercati più “classici” dislocati in vari punti della città.
 

Per saperne di più:

Parchi verdi e storici in pieno centro, fiumi, boschi, dolci colline vignate, montagne che sfiorano i 2'000 metri…senza dimenticare il lago! Ben 340 chilometri di sentieri, alcuni dei quali adatti anche alle due ruote, attraversano la regione e sono accessibili in tutte le stagioni grazie al clima mite. Vivere a Mendrisio significa avere un accesso privilegiato a una natura variegata e a un ventaglio di opportunità sorprendente a pochi passi da casa.

Qualche spunto:

La vita a Mendrisio è particolarmente ricca di stimoli per chi ama storia, arte e cultura. Mendrisio vanta un patrimonio culturale importante che si respira tra i vicoli del borgo e tra gli edifici e monumenti dislocati in tutta la città. Anche i diversi musei presenti, che ospitano opere d’arte di rilievo, attraggono visitatori da tutta Europa.

Per chi ama scoprire i segni della storia in natura, UNESCO ha decretato il Monte San Giorgio (1'097 m) Patrimonio naturale mondiale per i suoi innumerevoli fossili di grande importanza scientifica
 

Per saperne di più: